Le sanzioni economiche sono veramente efficaci ?

A seguito dell'intervento militare russo in Crimea, si è parlato di minacce di sanzioni economiche [fr, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] volte a penalizzare il governo di Vladimir Putin. La Casa Bianca ha già annunciato l'interdizione dell'ingresso sul territorio statunitense e il congelamento dei beni di esponenti vicini al Cremlino, mentre l'Unione Europea studia delle misure analoghe.

D'altra parte, la questione dell'efficacia di tali sanzioni resta aperta. In effetti, le misure adottate come sanzioni economiche nei confronti di quei paesi che non rispettano lo stato di diritto sono ben note nel continente africano. Ad esempio la Repubblica Centrafricana, il Mali, la Mauritania e il Madagascar sono stati oggetto di tali misure nel corso dello scorso anno, in seguito all'instaurazione di nuovi regimi politici seguiti a dei colpi di stato. Questi stati hanno conosciuto severe difficoltà per uscire dall’impasse politica e riguadagnare la loro posizione tra le altre nazioni. Le sanzioni economiche hanno influenzato il ritorno verso l'ordine costituzionale?

Christian Chavagneux, vice capo redattore di Alternatives Economiques ricorda il motivo per cui è difficile applicare sanzioni economiche efficaci:

Enfin, les leçons de l’histoire font douter de l’efficacité de sanctions économiques. Rappelons-nous que le boycott militaire de l’Afrique du Sud de l’apartheid ne l’a jamais empêché d’acheter des armes, que les campagnes de désinvestissements et les boycotts de produits de consommation n’ont pas fait s’effondrer sa classe dirigeante et que les grandes banques y sont largement toujours resté présentes.

Infine, le lezioni della storia pongono il dubbio circa l'efficacia delle sanzioni economiche. Ricordiamoci che l'embargo militare al Sudafrica non ha impedito al paese di comprare armi, che le campagne di ritiro degli investimenti e il boicottaggio dei beni di consumo non hanno fatto cadere la sua classe dirigente, e che le grandi banche sono sempre rimaste presenti.

Il caso del Madagascar

Al Madagascar le sanzioni economiche sono state imposte in seguito alla presa di potere di Andy Rajoelina, avvenuta nel marzo 2009 con l'appoggio di una fazione delle forze armate. In seguito alla sospensione degli accordi commerciali con gli Stati Uniti, nel quadro dell’African Growth and Opportunity Act (AGOA) e degli aiuti della Commissione Europea e delle diverse agenzie di sviluppo, il PIL del paese è crollato rapidamente, per raggiungere il livello più basso dal 2002.

le PIB de Madagascar entre 2001 et 2011 - Domaine public

Il PIL del Madagascar dal 2001 al 2011 – Immagine di Dominio pubblico

L'economista William Easterly, in relazione alla sospensione dell'AGOA, commentò che le sanzioni non penalizzano i dirigenti colpevoli, ma le popolazioni già fragili [en]:

Gli Stati Uniti hanno interrotto l'applicazione dell'AGOA nel dicembre 2013 e reintrodotto dazi fino al 34% sulle importazioni. Ora si iniziano a vedere gli effetti di queste sanzioni nell'economia formale e informale:

  • Alcune fabbriche sono state chiuse e si sono avute perdite di posti di lavoro.
  • Una accresciuta concorrenza tra i commercianti di strada, pochi gli operai che hanno perso il lavoro si sono reimpiegati come commercianti al dettaglio.
  • Effetti negativi sulle attività produttive dei paesi vicini (Mauritius, Swaziland, Lesotho, Sudafrica) collegate all'economia del Madagascar.

D'altra parte non sono stati ravvisati gli effetti desiderati, quali un accordo per la spartizione del potere o l'introduzione di una governance democratica da parte del governo di Rajoelina.

Gli eventi seguenti hanno dato ragione a Easterly. Il Madagascar langue in una profonda crisi economica, ma i responsabili della crisi politica non ne sono affetti e restarono in carica per 5 anni dopo il colpo di stato. Mentre nuovi mezzi 4×4 venivano distribuiti a circoli di privilegiati, la maggior parte della popolazione conosceva un rapido impoverimento, tanto che nel 2013 il 90% dei malgasci viveva con meno di due dollari al giorno.

Le sanzioni economiche seguite all'intervento militare in Mali

Dopo la presa di potere da parte del Capitano Sanogo [it] e dei suoi uomini, la comunità internazionale ha immediatamente annunciato l'approvazione di sanzioni e la sospensione degli aiuti allo sviluppo destinati al Mali. La situazione è peggiorata rapidamente, con la secessione del nord del paese, ad opera di gruppi ribelli e l'intervento militare internazionale [it], guidato dalla Francia.

distribution de nourriture pour les réfugiés maliens - via wikimédia commons CC-BY-NC

Distribuzione di generi alimentari ai rifugiati del Mali – via wikimédia commons CC-BY-NC

Il rapporto finale del UNDP e del Ministero delle azioni umanitarie del Mali sugli impatti della crisi, non pone dubbi in merito agli effetti negativi delle sanzioni sull'economia e sulla dipendenza del paese dagli aiuti allo sviluppo:

Le sanzioni economiche si caratterizzano per due fattori: da un lato per la sospensione degli aiuti allo sviluppo forniti nell'ambito dei partenariati tecnici e finanziari, e dall'altra per l'embargo economico imposto dalla CEDEDO (Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale) [it].

La manifestation des conséquences de ces évènements a été perçue à travers les aspects suivants :
– la suspension de la coopération avec les partenaires ;
– la baisse de l’activité (investissement, production, bancaire, commerciale, import/export, inflation) ;
– la détérioration du pouvoir d’achat des populations à travers la hausse de l’indice des prix à la consommation, la dégradation de la confiance des agents économiques (incertitudes) ;
– la baisse des recettes budgétaires (révision du budget, etc… ) ;
– la baisse des dépenses en faveur des secteurs sociaux (CSCRP, OMD, etc.).

[..] Un des enseignements clés de la crise politique et sécuritaire réside dans la très grande dépendance du Mali vis-à-vis de ses relations extérieures. [..]

Le conseguenze di questi eventi sono state percepite attraverso i seguenti aspetti:

- la sospensione della cooperazione con i partner;

- La riduzione dell'attività economica;

- La riduzione del potere d'acquisto della popolazione;

- Il peggioramento del bilancio pubblico;

- La riduzione della spesa sociale;

[..] Una delle chiavi di lettura fondamentali della crisi politica e di sicurezza risiede nella grande dipendenza del Mali alle sue relazioni internazionali. [..]

Una volta ancora, le sanzioni adottate hanno penalizzato una popolazione locale già debole e non hanno avuto effetti significativi nel favorire un ritorno allo stato di diritto, considerato che per riportare l'ordine è stato necessario intervento militare straniero.

Pare che la comunità internazionale abbia tratto alcuni insegnamenti da questi avvenimenti. Le misure recentemente proposte sembrano mirate soprattutto verso le personalità ritenute responsabili di una determinata condotta, come testimoniano le sanzioni proposte contro la Russia.

Alcune domande rimangono comunque senza risposte, per quanto riguarda l'applicazione di sanzioni per certi paesi. Gli interessi economici dei paesi sembrano essere un fattore non trascurabile negli orientamenti che la comunità internazionale assume nel decidere l'applicazione di sanzioni economiche.

1 commento

unisciti alla conversazione

login autori login »

linee-guida

  • tutti i commenti sono moderati. non inserire lo stesso commento più di una volta, altrimenti verrà interpretato come spam.
  • ricordiamoci di rispettare gli altri. commenti contenenti termini violenti, osceni o razzisti, o attacchi personali non verranno approvati.